Via Valeriana tratto Pilzone- Maspiano
Da Pilzone di Iseo si parcheggia nei pressi della caratteristica chiesa dei Santi Pietro e Paolo sul cui campanile vegeta una pianta di Fico.
Dalla parte opposta della strada salgono alcune viuzze all’inizio della quale è posta una bacheca informativa sul percorso
Il percorso inizia in salita su un tratto asfaltato per poi diventare un tratturo con staccionata di protezione.Si passa fra coltivi e campi con vista lago giungendo in breve all’area di sosta attrezzata in località “Casa rossa”
Di lì a poco si arriva ala chiesetta di S.Fermo, poi la strada interseca più volte la provinciale 510 (tangenziale) senza creare peraltro problemi o pericolo.
Ora, seguendo i segnavia gialli e marroni a doppia v con un leggero strappo si arriva a Tassano piccolo borgo dove, in corrispondenza della chiesetta dei santi Faustino e Giovita, si svolta a destra verso lo svincolo della strada provinciale lasciando a destra il sottopassaggio e infilandosi a destra in una bella stradina sterrata che prosegue fra gli olivi.Ora, il tratto si fà più accidentato e sconnesso, si scende e si attraversa il torrente Mesagolo fino ad arrivare in breve a Maspiano, in comune di Sale Marasino.Qui davanti alla chiesetta di San Giacomo c’è una bella fontanella e alcune panchine.
Seguendo la strada ora in discesa volendo si può scendere a Sale Marasino e, da qui sulla vecchia statale tornare al punto di partenza.
Su questa strada purtroppo non esistono ciclabili, anche se il traffico è davvero moderato stante l’apertura della nuova tangenziale.
Consiglio il ritorno dallo stesso itinerario di andata.
Il percorso si presta alla mountain bike o anche una normale bici, oppure a una bella passeggiata a piedi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!