Val Masino

image_pdfimage_print

Se davvero il paradiso è esistito, allora un pezzetto è rimasto qui in Val Masino! Questa bellissima valle alpina offre a tutti gli amanti della natura molteplici opportunità per divertirsi, praticare sport o semplicemente per rilassarsi. Per le famiglie con bimbi più piccoli ci sono molti itinerari da scegliere in base all’età e all’impegno; dalla bucolica Val di Mello pianeggiante e frequentata da sassisti, arrampicatori, famiglie ecc..alle valli più in quota come la valle di Porcellizzo con un impegno maggiore può essere una buona meta per bambini che camminano almeno 4 ore.
Punto di appoggio: consiglio il campeggio Lo Scoiattolo appena fuori dall’abitato di San Martino sulla strada che porta ai Bagni di Masino. Il campeggio è spartano ma tranquillo, c’è la possibilità di accendere un fuoco per grigliate e un grosso masso sul quale i bambini si possono divertire. Oltre la strada di fronte al campeggio scorre il torrente nel mezzo di un bel bosco, anche qui le occasioni per far divertire i bimbi non mancano.
Accesso: Percorrendo la SS 38 in direzione Sondrio, circa 6 km dopo Morbegno all’altezza del paese di Ardenno, deviare a sinistra per la val Masino. Seguendo la SP 9 si superano gli abitati di Cataeggio e Filorera fino ada arrivare a San Martino (14 km) dopo aver superato sulla strada il famoso Sasso Remenno nota area per l’arrampicata sportiva e bouldering. Dal Paese al secondo tornante dell’abitato, bivio con indicazioni per la val di Mello; la strada termina dopo 2 km al parcheggio del Gatto Rosso. Durante la stagione estiva è raggiungibile a piedi o con un servizio di bus navetta organizzato dal comune, le auto vanno lasciate in paese.  Proseguendo invece per la strada principale si arriva alle Terme dei Bagni di Masino (1172 m 4 km) Qui le possibilità di parcheggio gratuite sono ridottissime. In alternativa a pagamento il parcheggio interno alle Terme.
Meta: Rifugio Giannetti m 2534.
Partenza: dal parcheggio dei Bagni di Masino, proseguire lungo la stradina che costeggia il caseggiato e un campo da tennis fino a una radura con cartelli indicatori. Prendere il sentiero di destra ben segnalato e salire nel bosco, raggiungendo l’Alpe Corte Vecchia e poi le Termopili, caratteristico passaggio fra due ciclopici massi. Proseguire ancora nel bosco e poi in salita piuttosto ripida fino a una grande cascata che si attraversa. Oltrepassato “il Pianone” (qui possibilità di sosta  presso il bel torrente con numerosi cavalli al pascolo ) e un ponticello ancora in salita diagonalmente a destra per superare il primo dossone, poi tra balze e pietraie fino al Rifugio Giannetti (3-4 ore)


val-masino val-masino1 val-masino2 val-masino3 val-masino4 val-masino5

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *