Rifugio Monte Fumo
Gita adatta a tutti anche perchè ,senza raggiungere il Rif.Val di Fumo lungo la rotabile che sale alla Diga del Lago Bissina ci sono numerose opportunità e posti di relax in mezzo alla natura.
Accesso: Gruppo: Adamello Nel Parco naturale Adamello-Brenta la Val di Fumo, tratto superiore della Val Daone è tra le più suggestive valli alpine di origine glaciale, nonostante la presenza del lago artificiale di Malga Bissina. E´ aperto dal 1 giugno al 30 settembre. Accessi: da Praso strada per la Val Daone (23 km) fino al Lago di Malga Bissina
(parcheggio); poi sentiero n. 240 fino al rifugio (ore 1,30).
Il rifugio è dotato di un piccolo “angolo giochi”per bimbi, il sentiero non presenta difficoltà ed è semipianeggiante adatto a bimbi piccoli dai 4 anni in sù che camminano, oppure nell’apposito zainetto portabimbi con papà robusto al seguito…Il fiume scorre tranquillo nella piana sotto il rifugio con acqua bassa e sabbia fine ai bordi, vicino pascolano spesso cavalli e mucche, attrazioni sempre gradite dai bambini.
Molto comodo l’accesso in bicicletta per percorrere la strada che costeggia la Diga che è lunga circa 4 km, con bici normalissime infatti sia all’andata che al ritorno è possibile utilizzare questo comodissimo mezzo di trasporto fino al termine della strada presso la Malga Breguzzo m.1826 ; da lì in poi inizia il sentiero 240 che si snoda attraverso una piana erbosa solcata dal fiume Chiese e numerosissimi fiori.
Itinerari raccomandati: il lago di Campo: bel panorama sulla Val di Fumo, sul Lago di Malga Bissina e il versante S/O del Carè Alto, le catene di montagne circostanti. Il sentiero (segnavia n. 242) parte dal parcheggio presso il Lago di Malga Bissina ed in circa 50´ raggiunge il piccolo lago a 1.944 m; in un´altra ora si raggiunge il Passo di Campo 2.296 m, da dove è possibile scendere in Val Saviore o salire alla cima del Monte Re di Castello, 2.889 m.
Attraversata d´alta montagna: al rifugio Carè Alto attraverso il Passo delle Vacche, 2.872 m, sulla cresta S/E del Carè Alto (sentiero n. 222), la Val Dossón e la Bocca di Conca 2.674 m (ore 4,30). Attorno a Passo delle Vacche si incontrano testimonianze della Grande Guerra, e ancor più al Passo S. Valentino 2.765 m, raggiungibile con il sentiero n. 248 (ore 3). Scesi nella Valleta alta si incrocia il sentiero n. 224 che sale alla casina Dossòn e si può rientrare al rifugio Val di Fumo attraverso il Passo delle Vacche.
Attenzione: il parcheggio è posto cento metri sopra l’ultima curva è a pagamento. Se vi portate le bici conviene scaricarle qui dove si fanno i biglietti e poi portare l’auto più sù al parcheggio.
Contatti utili: Rifugio Val di Fumo: Tel: +39(0465)674525
Altre info qui.
Per i papà alcune gite fattibili come base di appoggio da Rifugio Val di Fumo vedi:
Carè alto Cresta Ovest
Corno di Cavento
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!