Couloir Piaget
Couloir Piaget
Zona a me quasi totalmente sconosciuta questa degli Ecrins dove il Dottor Righetti mi mena oltralpe. Il Couloir Piaget è il classico canale che porta diritti in vetta al Montagne Des Agneaux.Dopo qualche disavventura a Briancon possiamo dedicarci al nostro bivacco. La parola al Dott.Righetti: Buona settimana a tutti, Tra le parole del motto repubblicano francese vi è anche il termine Égalité, che significa che la legge è uguale per tutti. Chissà se anche il Boletti, sotto lo sguardo severo del gendarme francese, condivideva questo, mentre era fermo a bordo strada nella cittadina di Briancon. Rassegnato, aveva già, poggiato il collo sulla ghigliottina cisalpina pronto ad essere ‘decapitato’ di ben novanta euri. Probabilmente la mediazione francofona di Stefano (francese appreso tramite CD) non aveva sortito alcun effetto anche se aveva esordito con un remissivo: oui, je comprends. Ma ecco, che inaspettatamente il tutore della legge, forse memore del terzo termine repubblicano: Fraternité che recita: «Non fate agli altri ciò che non vorreste fosse fatto a voi; fate costantemente agli altri il bene che vorreste ricevere» si ricrede. Con un monito ci restituisce la nostra libertà e ci lascia proseguire. Con ancora nelle orecchie il fastidioso suono della sirena della gendarmerie lasciamo Briancon e vallicato il Lautaret raggiungiamo il bell’abitato di Villar d’Arene. Ce la prendiamo comoda, per questa salita non c’è l’avvicinamento. Forse i miei compagni pensano: ‘che culo’ non si fa fatica, ma purtroppo per loro ed anche per me il culo c’è, è solo rimandato al giorno successivo. E devo dire che alla fine anche ieri ci siamo tirati un discreto ‘culo’ (e non era franziano) anche se tutto è andato come meglio non si poteva pretendere e vivendo una stupenda giornata di alpinismo. Mi viene da concludere che le montagne degli Ecrins ci hanno ancora una volta regalato quella libertà che tutti noi cerchiamo. Ah! Ecco qual’era il motto mancante: Liberté. Un grazie a Roberto, Massimo , Stefano e Fabrizio.
Qui una versione della stessa salita e discesa dal Piaget con gli sci!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!