Bishorn
Bishorn m 4153
Prima ascensione al Bishorn; G.S Barnes e R.Chessyre-Walker con le guide J.Imboden e J.M Chanton il 18 agosto 1884
Definito dai più ” il 4000 delle donne” un pò forse per la storia della prima conquista della vetta gemella più bassa da parte di una donna ( una ventitrenne inglese di nome Elizabeth Fred Burnaby) che il 16 agosto dello stesso anno ne toccò la vetta inferiore da allora chiamata Point Burnaby, non è affatto privo di impegno, quantomeno fisico, viste le inesistenti difficoltà tecniche, escludendo i pericoli oggettivi del ghiacciaio.
L’ approcccio più semplice e naturale a questa montagna è con gli sci. E con tale mezzo noi la saliremo gustando una favolosa vista sul possente Weisshorn dalla sua vetta.
Le foto sono datate, vecchie diapositive digitalizzate, dai colori ovviamente si vede-
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”212″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” ngg_triggers_display=”never” slug=”Bishorn” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!