Pubblicati da misteradamello

image_pdfimage_print

I nuovi eroi

Sono intorno a noi, popolano il Web, sconosciuti ai più arrancano pervicacemente post dopo post per raggiungere la notorietà piccola e infima di questo mondo irreale. Sono i nuovi eroi. E’ l effetto distorsivo della nuova era digitale dove anche un signor nessuno può avere la sua notorietà nel suo piccolo mondo di competenza faticosamente […]

Vajo nascosto

Ottima prima volta con le picozze da queste parti, dopo aver girovagato non poco arriviamo a destinazione.Su consiglio del buon Tarcisio Bellò prendiamo questo Vajo concatenando la prima parte del Vajo dei Colori per poi prendere la diramazione del Vajo Nascosto. Che dire? Ambiente veramente stupendo con miriade di possibilità per picozzare..

Via Federico Giovanni Kurz al Tredenus

Via Federico Giovanni Kurz al Tredenus. Pensavamo semplicemente di essere andati a fare una bella arrampicata su un granito fantastico. Invece il destino annoda i suoi fili, li tesse e, infine ne esce una trama inattesa. Dal Giornale di Brescia del 9 settembre 2019. L’alpinismo non è un’attività sportiva come le altre: è una forma di […]

Innominata al Bianco

Descritta da Rebuffat come una delle più belle vie del Bianco, essa in realtà è solo per metà una via di cresta vera e propria perché interrotta  da un grande couloir nevoso, vero tratto pericoloso della via. Si intercetta in effetti dopo il Couloir il collegamento con la cresta di Brouillard, collegamento non sempre facilmente […]

Via del Crociato – Corni di Bos

Via del Crociato ai Corni di Bos. Andiamo a ripetere anche questa via ai Corni di Bos con il solito avvicinamento dalla Val Salarno. Questa montagna negli ultimi anni ha conosciuto una inaspettata notorietà con numerose vie di roccia e misto aperte da soliti noti. Quasi sempre le linee non sono continue su tutti i […]

Cima di Piazzi

Punto orografico importante sorge tra le valli di Dentro, Fuori e Grosina , la Piazzi è la più importante cima della zona. Il suo nome , da tempo immemore richiama probabilmente una delle famiglie bormine che avevano gli alpeggi in zona. La salita sulla vedretta di Piazzi, un tempo organo glaciale ben più esteso che […]

Eveque – dal Col Collon

L’Eveque è una di quelle gite nel carniere da anni. Sognata da quando sfogliavo la guida in bianco e nero del SUCAI di Torino “Dalle marittime al Vallese” dove l’unica foto della cima ammaliava il lettore proponendo una traversata fantastica con partenza dalla diga di Place Moulin in Valpelline, pernotto al Col Collon e il […]

Presanella dalla val di Nardis

Partenza dalla centrale idroelettrica della val di Genova a quota 902. Spallaggio leggero fino oltre Mandra dei Fiori per poi calzare gli sci su neve moquette. Le condizioni sono quelle di un fine aprile,ma, aimè siamo a Marzo! Chissà perchè siamo soli… In effetti questa gita già fatta 3 volte lascia sempre il segno, non […]

Amici nel vento – Pizzo dei Tre Signori

Amici nel vento- Pizzo dei Tre Signori Bella via sull’avancorpo del Pizzo dei Tre Signori che, con quattro tiri di corda sale con logica la parete. Consiglio di portarsi friendi medi-piccoli, qualche chiodo a lama e a U . Lasciato un chiodo a U nella seconda sosta. Qui il video del mio socio Claudio Capitanio […]

Monte Campellio

Il Monte Campellio detto anche Sima Alta dai locali è una montagna che domina il bacino del lago d’Arno. Da qui, la vista sul gruppo dell’Adamello è molto istruttiva. Si possono vedere bene infatti la confluenza a raggiera delle valli di Fumo, Adamè e Saviore, sul gruppo meridionale dell Adamello, Monte Fumo e catena del […]

Guglielmo dal bosco degli Gnomi

Giro interessante e conosciutissimo al Guglielmo, con partenza da Zone sul lago d’Iseo. Per i pochi che non lo conoscessero è l’itinerario che si snoda interamente su mulattiera, in parte acciottolata, in parte sterrata che, per un lungo tratto è accompagnata da fantasiose sculture in legno. La strada porta lungamente alla Malga Palmarusso, recentemente ristrutturata […]

Valle di Vandeno

Gita molto semplice adatta ai bambini, caratterizzata nella prima parte dal Torrente Vandeno che forma delle belle pozze di acqua nelle quali è possibile trovare refrigerio nei periodi caldi. Il sentiero parte in Via Rovedolo nel comune di Marcheno in Valtrompia sulla sinistra idrografica della valle dove scorre il Mella in una zona artigianale. Il […]

Corno Remulo – I mari di Rhùn

CORNO DI REMULO – Pilastro Ovest 2800 m c. “I Mari di Rhûn”. V+ (1 p. VI+/VII-) • R2-3 / II • 400m • 8L Per capire che cos’è il granito adamellico lichenato devi andare sul Corno Remulo. Qui abbonda, ti costringe a usare tecniche “inusuali” per non fare la fine del fiammifero. Certo, ressa […]